Istituto Professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera
L'istituto professionale è una scuola secondaria di secondo grado di competenza statale, di durata quinquennale. Permette il conseguimento dei diplomi previsti per l'indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "ALBERTI"
Cos'è
L’indirizzo "Enogastronomia e ospitalità alberghiera" persegue specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Nell’ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, prepara a operare curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti-e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali, artistici anche in relazione al territorio.
A cosa serve
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
Nell’articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino il territorio.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Per l'iscrizione alle classi successive rivolgersi alla segreteria.
Orario
Biennio comune
Lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.25; un giorno orario continuato dalle 7.55 alle 15.35 (mensa inclusa)
| 
 | 
 I  | 
 II  | 
| 
 AREA GENERALE  | 
||
| 
 Italiano  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Storia  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Matematica  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Inglese  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Scienze motorie  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Diritto  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Geografia  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Religione  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 AREA DI INDIRIZZO  | 
||
| 
 Scienze naturali  | 
 -  | 
 3  | 
| 
 Scienza degli alimenti  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Laboratorio – settore cucina  | 
 3  | 
 2  | 
| 
 Laboratorio – settore sala e vendita  | 
 2  | 
 3  | 
| 
 Laboratorio - accoglienza turistica  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Informatica  | 
 3  | 
 -  | 
| 
 Tedesco  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
Sono previste 6 ore di compresenza, sia in prima che in seconda, in alcune materie dell’area di indirizzo
Triennio Indirizzo Enogastronomia
Lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.25; un giorno orario continuativo dalle 7.55 alle 15.35 (mensa inclusa)
| 
 | 
 III  | 
 IV  | 
 V  | 
| 
 AREA GENERALE  | 
|||
| 
 Italiano  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Inglese  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze motorie  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Religione/Attività alternativa  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 AREA DI INDIRIZZO  | 
|||
| 
 Tedesco  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Scienze cultura alimentazione  | 
 4  | 
 3  | 
 4  | 
| 
 Laboratorio enogastronomico settore cucina  | 
 6  | 
 5  | 
 6  | 
| 
 Diritto e tecnica amministrativa Impresa ristorazione  | 
 3  | 
 4  | 
 3  | 
| 
 Arte bianca e pasticceria  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Laboratorio enogastronomico settore sala e vendita  | 
 1  | 
 2  | 
 1  | 
| 
 Totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
Sono previste quattro ore di compresenza nell’arco del triennio in alcune delle materie dell’area di indirizzo
I Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), per un totale di 210 nell’arco del triennio, prevedono:
●      attività organizzate dalla scuola: corsi sicurezza e intervento esperti esterni di settore, attività connesse al ristorante didattico dell’istituto e ai servizi in occasione di manifestazioni esterne
●      stage presso strutture alberghiere del territorio, ma anche fuori provincia
●      progetti particolari, per es Identità golose
Gli stage presso le strutture alberghiere si svolgono al termine della classe terza e della classe quarta per la durata di quattro settimane ciascuno
Triennio Indirizzo Sala e Vendita
Lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.25; un giorno orario continuativo dalle 7.55 alle 15.35 (mensa inclusa)
| 
 | 
 III  | 
 IV  | 
 V  | 
| 
 AREA GENERALE  | 
|||
| 
 Italiano  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Inglese  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze motorie  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Religione  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 ASSE DI INDIRIZZO  | 
|||
| 
 Tedesco  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Scienze cultura alimentazione  | 
 4  | 
 3  | 
 4  | 
| 
 Laboratorio enogastronomico settore cucina  | 
 1  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Diritto e tecniche amm. struttura ricettiva  | 
 3  | 
 4  | 
 3  | 
| 
 Arte bianca e pasticceria  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 Laboratorio enogastr. settore sala e vendita  | 
 6  | 
 5  | 
 5  | 
| 
 Totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
Sono previste quattro ore di compresenza nell’arco del triennio in alcune delle materie dell’area di indirizzo
I Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), per un totale di 210 nell’arco del triennio, prevedono:
●      attività organizzate dalla scuola: corsi sicurezza e intervento esperti esterni di settore, attività connesse al ristorante didattico dell’istituto e ai servizi in occasione di manifestazioni esterne
●      stage presso strutture alberghiere del territorio, ma anche fuori provincia
●      progetti particolari, per es Identità golose
Gli stage presso le strutture alberghiere si svolgono al termine della classe terza e della classe quarta per la durata di quattro settimane ciascuno
Triennio Indirizzo Accoglienza Turistica
Lezioni dal lunedì al venerdì, dalle 7.55 alle 13.25; un giorno orario continuativo dalle 7.55 alle 15.35 (mensa inclusa)
| 
 | 
 III  | 
 IV  | 
 V  | 
| 
 AREA GENERALE  | 
|||
| 
 Italiano  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Storia  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Matematica  | 
 3  | 
 3  | 
 3  | 
| 
 Inglese  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Scienze motorie  | 
 2  | 
 2  | 
 2  | 
| 
 Religione  | 
 1  | 
 1  | 
 1  | 
| 
 AREA DI INDIRIZZO  | 
|||
| 
 Tedesco  | 
 3  | 
 3  | 
 4  | 
| 
 Scienze cultura alimentazione  | 
 2  | 
 2  | 
 3  | 
| 
 Tecniche di comunicazione  | 
 1  | 
 1  | 
 2  | 
| 
 Diritto e tecniche amm. struttura ricettiva  | 
 4  | 
 4  | 
 4  | 
| 
 Arte e territorio  | 
 2  | 
 2  | 
 | 
| 
 Laboratorio servizi ricettività alberghiera  | 
 6  | 
 6  | 
 5  | 
| 
 Totale ore settimanali  | 
 32  | 
 32  | 
 32  | 
Sono previste quattro ore di compresenza nell’arco del triennio in alcune delle materie dell’area di indirizzo
SOIS002006@istruzione.it
Telefono
0342 901373; 0342 905334
